Invecchiare con una disabilità: avvio del Progetto GOLD!
Contesto
La popolazione mondiale sta invecchiando rapidamente: si stima che la proporzione di persone con più di 60 anni arriverà quasi a raddoppiare entro il 2025. Allo stesso tempo, l’aspettativa di vita delle persone con disabilità èaumentata significativamente, creando sfide complesse per l’assistenza sanitaria e sociale. Invecchiare con unadisabilità comporta spesso un declino prematuro della salute e una maggiore vulnerabilità a condizioni secondarie. Nonostante i rischi condivisi riguardo alla popolazione generale che invecchia, permangono lacune nella progettazione dei servizi e nelle competenze professionali inerenti. Il progetto GOLD mira a dotare i professionisti nell’ambito della disabilità e dell’invecchiamento, così come i caregiver informali, degli strumenti utili ad anticipare i rischi e a garantire un supporto di qualità alle persone con disabilità che invecchiano.
Di cosa tratta il progetto GOLD?
Il progetto Erasmus+ GOLD ha l’obiettivo di fornire a professionisti e caregiver informali competenze fondamentali per migliorare la qualità dei servizi e garantire un invecchiamento dignitoso e sano. Con l’aumento dell’aspettativa di vitadelle persone con disabilità, emergono nuove sfide nell’assistenza che richiedono soluzioni innovative. Il progetto favorisce la collaborazione tra i settori della geriatria e della disabilità per adattare i servizi in modo efficace. Attraverso formazione, sensibilizzazione e strumenti pratici, GOLD mira a promuovere inclusione, empowerment e un miglior supporto alle persone anziane.
Quali sono gli obiettivi principali del progetto GOLD?
- Formare ed equipaggiare professionisti e caregiver informali nei settori della disabilità e della geriatria per rispondere efficacemente alle esigenze delle persone con disabilità che invecchiano.
- Promuovere l’inclusione sociale, l’empowerment e la dignità delle persone con disabilità nel processo di invecchiamento.
- Sensibilizzare professionisti, caregiver informali, autorità pubbliche e la società civile sul tema dell’invecchiamento delle persone con una disabilità pregressa.
Il progetto mira ad innovare i servizi per le persone con disabilità che invecchiano, rispondendo ai bisogni in continuaevoluzione di una popolazione la cui longevità è in aumento. Attraverso la collaborazione, la formazione e la sensibilizzazione, GOLD vuole costruire un futuro in cui le persone anziane con disabilità ricevano un’assistenza di qualità e la dignità che meritano.
Per raggiungere questo obiettivo, il progetto svilupperà risorse formative pratiche e di facile utilizzo, rivolte a professionisti in ambito sociale, paramedico, educativo, assistenziale e ai caregiver informali, per supportare latransizione nei servizi di cura e accoglienza.
Storie, esperienze e buone pratiche ispiratrici
I partner del progetto GOLD si impegnano a garantire che il progetto risponda il più possibile ai bisogni reali diprofessionisti, caregiver e persone con disabilità. Per questo motivo, nei primi mesi di attività i partner si sono cimentatiin un’ampia fase di ricerca e conduzione di interviste.
In una prima fase, il progetto GOLD ha identificato esperienze e buone pratiche legate all’invecchiamento delle persone con disabilità, raccolto testimonianze (di persone con disabilità che invecchiano, di professionisti che lesupportano e dei loro caregiver) e analizzato i bisogni formativi dei professionisti.
Per raggiungere questi obiettivi, i partner del progetto hanno raccolto informazioni su 23 buone pratiche e realizzato 45 interviste qualitative a persone con disabilità che invecchiano, a professionisti e a caregiver informali.
I dati raccolti sono stati analizzati e utilizzati per sviluppare tre documenti:
- Un documentario e un report di ricerca sul campo che offrono un quadro contestuale sullo stato dell’arte precedente al progetto, includendo anche un’analisi delle politiche. Questi documenti hanno lo scopo di ispirare pratiche e valorizzare esperienze legate ai servizi per persone con disabilità che invecchiano.
- Un rapporto di sintesi che raccoglie conclusioni e raccomandazioni emerse dalla ricerca, analizza e riassume le interviste qualitative e presenta i concetti chiave legati al tema del progetto.
- Un quadro delle competenze attualmente in fase di sviluppo, che presenterà in modo strutturato e leggibile a livello europeo i bisogni in termini di competenze, conoscenze e atteggiamenti di professionisti e caregiver che supportano le persone con disabilità che invecchiano. Questo quadro sarà la base per la realizzazione dei moduli formativi del progetto GOLD.
Tutte queste risorse saranno presto disponibili sul sito di GOLD: continuate a seguirci !
Chi sono i partner di progetto?
Il progetto GOLD è realizzato da un consorzio di 9 organizzazioni, provenienti da Francia, Belgio, Italia, Portogallo, Austria e Romania.
AGFE – Francia | Coordinatore di progetto https://www.agfe95.eu/en/
UNESSA – Belgio http://unessa.be/Homepage.aspx
ANZIANI E NON SOLO – Italia https://www.anzianienonsolo.it/online/ SCUOLA CENTRALEFORMAZIONE – Italia https://scformazione.org/ APROXIMAR – Portogallo www.aproximar.pt
CHANCE B – Austria https://www.chanceb-gruppe.at
ASSOC – Romania www.assoc.ro
EUROPEAN PLATFORM FOR REHABILITATION – Belgio https://www.epr.eu/
AGE PLATFORM EUROPE – Belgium https://www.age-platform.eu/
Il secondo Meeting Transnazionale di progetto a Modena
Il 6 e 7 maggio 2025 scorsi, i partner europei provenienti da Francia,Belgio, Italia, Portogallo, Romania e Austria si sono riuniti a Modena per il secondo meeting transnazionale del progetto. Durante le due giornate di lavoro si è a lungo discusso e sono stati definiti i prossimi passi da intraprendere.
L’incontro in presenza e il dialogo costruttivo tra i partner si sono rivelati fondamentali per rafforzare la collaborazione, lavorare in modo coordinato e incrementare la qualità dei risultati e dei prodotti del progetto.
La partnership ha dimostrato grande impegno e questo meeting transnazionale è stato anche l’occasione per celebrare i traguardi raggiunti finora e fissare nuovi obiettivi e attività da realizzare nei prossimi mesi
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sul progetto GOLD, visitate https://gold-project.eu/ e seguiteci sui principali social media usando l’hashtag #GOLD_EU_PROJECT
Questa newslettere’ disponibile in formato .pdf in
Inglese
Francese
Italiano
Rumeno
Tedesco
Portoghese