- Sintesi di storie ispiratrici, esperienze e buone pratiche
- Un programma di formazione e-learning
- Un toolkit per adattare i servizi e le pratiche ai bisogni delle persone con disabilità che invecchiano
- Sintesi di storie ispiratrici, esperienze e buone pratiche
La Sintesi di storie ispiratrici, esperienze e buone pratiche rappresenta una risorsa chiave del progetto, ideata per raccogliere e valorizzare esempi positivi e buone pratiche a livello nazionale nei paesi del partenariato, con particolare attenzione al tema dell’invecchiamento delle persone con disabilità. Questo risultato ha l’obiettivo di:
- Identificare e condividere pratiche nazionali efficaci nei servizi dedicati all’invecchiamento e alla disabilità;
- Raccogliere e raccontare le esperienze di vita di persone con disabilità che invecchiano, dei professionisti che le supportano e dei loro caregiver informali;
- Valutare le necessità formative e le innovazioni nel campo della disabilità e dell’assistenza geriatrica per affrontare meglio le sfide in evoluzione in Europa.
Attraverso la raccolta e la documentazione di queste voci, la sintesi diventa uno strumento utile sia per la documentazione che per la formazione.
I principali materiali inclusi sono:
- Un report di ricerca che offre una panoramica delle politiche attuali e delle buone pratiche in atto nei paesi partner e a livello europeo.
- Uno studio qualitativo, con 42 interviste approfondite, a professionisti, caregiver informali e persone con disabilità di età superiore ai 45 anni.
- Un riepilogo visivo interattivo, disponibile in diverse lingue, che contiene i principali risultati, testimonianze e buone pratiche.
- Video clip che raccontano storie ispiratrici e pratiche efficaci.
- Un quadro delle competenze, allineato con il Quadro Europeo delle Qualifiche, che evidenzia i bisogni formativi dei professionisti.
Attraverso queste risorse, il risultato fornisce a professionisti e caregiver informali gli strumenti necessari per migliorare il supporto alle persone con disabilità che invecchiano, contribuendo al contempo all’empowerment delle persone stesse, dando loro una piattaforma per condividere le proprie esperienze.
- Un programma di formazione e-learning
Questo programma di formazione e-learning è stato progettato per migliorare le competenze e le conoscenze di professionisti e caregiver informali che supportano le persone con disabilità durante l’invecchiamento. Il programma si propone di:
- Migliorare la comprensione dei bisogni sociali, psicologici e assistenziali legati all’invecchiamento e alla disabilità;
- Rafforzare la collaborazione tra i settori della disabilità e dell’assistenza agli anziani, per garantire un supporto più inclusivo, accessibile e centrato sulla persona;
- Promuovere una base di conoscenze condivisa, attraverso un approccio multidisciplinare.
La ricerca evidenzia l’importanza di integrare competenze provenienti da entrambi i settori per offrire un supporto di alta qualità (Bigby, 2002). Per raggiungere questo obiettivo, il programma di formazione adotta una metodologia di apprendimento basata sul lavoro pratico, che privilegia l’esperienza concreta e l’applicazione sul campo.
Il programma risponde alla crescente necessità di formazione in quest’area (Dowse, McDermott & Watson, 2009), contribuendo all’obiettivo generale del progetto: fornire a professionisti e caregiver informali gli strumenti necessari per migliorare i servizi, le politiche e i sistemi di supporto in risposta ai bisogni in continua evoluzione.
Questa risorsa formativa innovativa garantisce che le persone con disabilità ricevano il supporto di qualità che meritano in ogni fase della loro vita.
- Un toolkit per adattare i servizi e le pratiche ai bisogni delle persone anziane con disabilità
Questo toolkit è stato sviluppato per supportare i servizi socio-sanitari nell’adattarsi e innovarsi in risposta ai bisogni mutevoli delle persone con disabilità che invecchiano. Basato sui risultati della ricerca e del programma formativo del progetto, offre strumenti e metodologie pratiche per diverse tipologie di servizi, tra cui:
- Strutture residenziali socio-sanitarie
- Centri diurni socio-riabilitativi
- Servizi di inserimento lavorativo protetto
- Sostegno ai caregiver familiari
- Servizi domiciliari e territoriali
Il cuore del toolkit è rappresentato da una metodologia per la realizzazione di laboratori di co-progettazione, in cui professionisti e responsabili dei settori della disabilità e dell’assistenza agli anziani collaborano per sviluppare piani d’azione e miglioramenti nei servizi. Questi laboratori affrontano temi chiave quali:
- La pianificazione della vita in età avanzata, con un focus sull’empowerment
- La progettazione di ambienti inclusivi per persone con disabilità
- La valutazione dei bisogni in cambiamento e l’adattamento dei servizi
- Il miglioramento delle infrastrutture, delle attività e degli approcci assistenziali
Come fase finale dell’implementazione del progetto, questo toolkit traduce i risultati di ricerca e formazione in soluzioni pratiche ed efficaci. Si propone come guida per professionisti, caregiver informali e organizzazioni, affinché siano adeguatamente preparati a offrire un supporto inclusivo e di alta qualità, in grado di rispondere in modo mirato e sensibile alla diversità dei bisogni delle persone con disabilità che invecchiano.